Dirigente responsabile del Servizio di Anestesia
Dirigente responsabile del Servizio di Terapia Intensiva
STUDI ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
1973 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna
1974 – Assistente supplente a tempo definito presso l’Istituto di Anestesiologia e Rianimazione
1975 – Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva presso l’Università di Ferrara
1976 – Assistente incaricato alla Cattedra di Clinica Ostetrica e Ginecologica
1986 – Idoneità nazionale a primario ospedaliero di Anestesia e Rianimazione
1994-1996 Primario di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali di Cento e Bondeno
1996-2001 Direttore del servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Bufalini di Cesena
Docente presso la scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università di Ferrara
Docente presso la scuola di Specializzazione in ortopedia e Traumatologia
Docente presso la scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
PUBBLICAZIONI E RICONOSCIMENTI
Autore di n.43 pubblicazioni scientifiche
Partecipazione a numerosi convegni, congressi, corsi di aggiornamento
Partecipazione al corso intensivo di formazione manageriale organizzato dall’AAROI
Vincitore del I° premio per la migliore comunicazione attinenti argomenti di anestesia loco-regionale al XLVIII congresso nazionale della Società Italiana di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva (1994)
Delegato scientifico dell’ AMARER (Associazione Anestesisti Rianimatori dell’Emilia Romagna)
Delegato scientifico AAROI regione Emilia Romagna dal 1996 a tutt’oggi
Congliere nazionale SIARED fino al dicembre 2006
Autore della rubrica mensile “Le pagine utili” sul mensile l’Anestesista Rianimatore” bollettino ufficale dell’Associazione degli Anestesisti e Rianimatori Ospedaliero Italiani (AAROI).
AREA DI INTERESSE
Blocchi regionali e chirurgia vascolare