PARMA, 17-18 NOVEMBRE 2017
SEDE DEL CONVEGNO
Sala Aurea
Centro Congressi
Camera di Commercio di Parma Via Verdi 2, 43121 Parma
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Professor Alfredo Chetta
Ordinario di Malattie Apparato Respiratorio
Direttore Scuola Specializzazione Malattie Apparato Respiratorio
Università degli Studi di Parma
Direttore UOC Clinica Pneumologica
Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Dottor Alessandro Zanasi
Presidente AIST (Associazione Italiana Studio della Tosse)
Direttore Centro per lo Studio e la cura della Tosse – Sismer, Bologna
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott.ssa Veronica Alfieri
UOC Clinica Pneumologica
Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
CREDITI FORMATIVI ECM
Provider ECM: Centro Studi SIP – N.172
ID ECM 172-199981
N. Crediti Assegnati: 10
L’evento è stato accreditato per la figura professionale del Medico Chirurgo (Discipline: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie Infettive, Medicina Interna, Pediatria, ORL, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Allergologia e Immunologia Clinica. Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM.
RAZIONALE
Tosse e dispnea sono sintomi tipici della BPCO, ma si possono riscontrare, singolarmente o associati, in numerose altre patologie più o meno gravi, ponendo spesso al Medico dubbi su un loro corretto inquadramento diagnostico e quindi terapeutico.
Nel corso della prima giornata del convegno verranno affrontate, in modo articolato, le problematiche che coinvolgono pazienti con dispnea acuta e cronica, soffermandosi sulle possibili diagnosi differenziali. Particolare attenzione sarà rivolta alla BPCO e agli eventi di natura pneumo-cardiologica.
La seconda giornata sarà dedicata alla tosse: un sintomo estremamente diffuso che presenta tuttora numerosi lati oscuri sia per quanto concerne la diagnosi che la terapia.
Il convegno vuole offrire una occasione di incontro interdisciplinare per approfondire e discutere alcuni temi che impegnano quotidianamente il Medico con l’obiettivo di fornire ai partecipanti, non solo nozioni teoriche, ma elementi di ordine pratico da impiegare nella normale attività di tutti i giorni.
All’interno del programma della prima giornata è previsto un intervento sul tema La gestione della dispnea nella insufficienza respiratoria end stage a cura del prof. Alfredo Potena, specialista in pneumologia e cardiologia, Medico Responsabile Medicina Interna e Lungodegenza Post Acuti della Casa di Cura Salus.
Per scaricare il programma completo del convegno: http://www.iec-srl.it/media/17.09.01-Programma-Avanzato-Convegno-TOSSE-e-DISPNEA-PARMA-2017.pdf
Per iscriversi on line al convegno: http://www.iec-srl.it/events/?event_id=1230