percorso per familiari di pazienti con disturbi del comportamento alimentare
Genitori e Coniugi (da qui chiamati carers) di persone con DCA che siano:
Adolescenti (minorenni e maggiorenni che vivono con i genitori)
Adulti con DCA severo e stabilizzato
Adulti con DCA e una severa comorbilità psichiatrica
Articolata in due momenti, parallelamente alle fasi diagnostiche e terapeutiche dei pazienti:
Rivolta a tutti i carers
Da valutare in base ai bisogni
Parallela alla fase diagnostica del paziente. 2 incontri quindicinali (1° incontro in corrispondenza della prima visita diagnostica del paziente)
Finalità:
Obiettivi:
Da valutare in base ai bisogni emersi in fase di accoglienza e dalla fase diagnostica del paziente:
DIVERSE OPZIONI:
Finalità dell’incontro: COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE (raccolta informazioni sull’andamento a casa e fornire informazione sulla presa in carico).
FINALITA’: aiutare i genitori ad affrontare le difficoltà che incontrano nella gestione di problematiche connesse al DCA, ridurre il livello di stress, ridurre dinamiche interpersonali familiari che rappresentano fattori di mantenimento al DCA.
Il percorso di consulenza genitoriale può essere svolto sulla coppia genitoriale o per facilitare l’identificazione e il confronto e contenere i costi della presa in carico all’interno di UN GRUPPO DI FAMILIARI.
FINALITA’: lavoro indiretto sui genitori per attivare nel figlio la richiesta di aiuto .