I disturbi dell’alimentazione si presentano in persone appartenenti a tutto il continuum dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. Troppo spesso invece in letteratura come nella clinica ci si limita a concentrarsi sulle persone eterosessuali e cisgender. Ciò nonostante l’epoca di insorgenza prevalente dei disturbi alimentari e dei disturbi dell’immagine corporea sia in adolescenza, un complicato periodo evolutivo in cui l’orientamento sessuale e l’identità di genere acquisiscono particolare rilevanza.
Lo sviluppo dell’orientamento omosessuale e l’identità “transgender nelle sue molteplici varianti possono costituire un fattore di rischio per i fattori alimentari.
Vi aspettiamo al webiniar dl 3 Dicembre alle ore 16.00 per dare maggiori informazioni al professionista che deve saper accogliere, valutare e assistere maschi e femmine LGTBQ.
PROGRAMMA:
Converti Manlio, Napoli, presidente AMIGAY: Il percorso di formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale;
Manzato Emilia, Ferrara: i DA nei maschi adolescenti: orientamento sessuale e identità di genere;
Rossi Francesca, Bologna: Body Shame e i disturbi alimentari
Eleuteri Stefano, Sapienza Roma: La competenza che è richiesta ai professionisti per facilitare l’accesso a persone LGTBQ
Presiede e coordina: Cuzzolaro Massimo
Vi aspettiamo numerosi!