All’interno dell’Ospedale Privato accreditato Salus apre “l’Albero”, un nuovo Centro che si propone di offrire un’assistenza integrata e multidisciplinare (psichiatra, psicologa, dietista, internista, chirurgo) per la cura di pazienti affetti da disturbi del peso e del comportamento alimentare.
Siamo un Team multidisciplinare costituito da uno psichiatra (Dott.ssa Emilia Manzato), un internista e una dietista (Dott.ssa Eleonora Roncarati).
Il Centro offre un approccio innovativo multidisciplinare con un percorso personalizzato e la presenza di tutte le professionalità necessarie ad affrontare il percorso di cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia, Bulimia, Disturbo da Alimentazione Incontrollata, Sindrome da Alimentazione Notturna, e altri disordini alimentari quali Iperfagia e Ruminazione) e dei disturbi del peso (dal sottopeso all’obesità grave). È inoltre prevista la presa in carico multidisciplinare di pazienti che devono prepararsi o hanno subito interventi di chirurgia bariatrica.
Situazione complessa che origina da varie cause e che per questo richiede un approccio multidisciplinare per indagare gli aspetti somatici, le caratteristiche del comportamento alimentare e il funzionamento psicologico prima di poter elaborare un percorso terapeutico individualizzato con obiettivi sostenibili.
Situazione che precede l’obesità, caratterizzata da estrema instabilità. È indispensabile un inquadramento diagnostico multidisciplinare per evidenziare i fattori di rischio per la progressione verso l’obesità.
Il Disturbo del Comportamento Alimentare è caratterizzato da un’eccessiva focalizzazione sul corpo e da una alterazione dello stile alimentare (ipercontrollo o discontrollo sul cibo) che compromettono la salute, il benessere personale, la qualità di vita e dei rapporti sociali.
Caratterizzata da sottopeso, a volte molto grave, come conseguenza di ipercontrollo alimentare e focalizzazione sulla magrezza. È una patologia complessa, che altera profondamente la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Caratterizzata da presenza di perdite di controllo sul cibo, associate a metodiche di compenso come digiuno o pratiche evacuative per evitare l’aumento di peso. Condivide con l’anoressia la preoccupazione per la forma fisica e il desiderio di magrezza.
Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, chiamato anche Binge Eating Disorder, è caratterizzato da presenza di abbuffate che non sono seguite da metodiche di compenso e quindi è accompagnato in genere da una condizione di sovrappeso o obesità.
E’ caratterizzata da episodi di alterata introduzione di cibo durante la sera o durante i risvegli notturni. I pazienti hanno consapevolezza degli episodi di iperfagia notturna, non vi sono alterazioni dello stato di coscienza e non hanno altri disturbi del sonno
Persone che soffrono di Anoressia nervosa.
Persone che soffrono di Bulimia nervosa.
Persone che soffrono di Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder).
Persone che soffrono di Night Eating Syndrome (alimentazione notturna).