Pubblicata sul sito della Fondazione la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence a cura del dott. Alfredo Potena.
“In Italia la BPCO colpisce circa 3,5 milioni di persone ed è responsabile del 55% dei decessi per malattie respiratorie. Diventa pertanto prioritario incrementare la diagnosi precoce e coinvolgere attivamente i pazienti per migliorare gli stili di vita e aumentare l’aderenza terapeutica”.
La Fondazione Gimbe ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle Linee Guida del National Institute for Health and Care Experience (NICE) aggiornate a luglio 2019, inserite anche nella sezione “Buone pratiche” del Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. La traduzione è stata curata dal dott. Alfredo Potena, specialista in pneumologia e responsabile medico del reparto di lungodegenza della Casa di Cura Salus.
Rivolte a specialisti del settore, le raccomandazioni del NICE sono basate su revisioni sistematiche delle migliori evidenze disponibili e su una considerazione del rapporto costo-efficacia.
In estrema sintesi, il trattamento della BPCO si basa fondamentalmente su cinque pilastri che devono essere presi in considerazione ad ogni visita di controllo e offerti a tutti i pazienti:
- Prescrivere un trattamento e fornire supporto per smettere di fumare
- Condividere un piano personalizzato di self management
- Effettuare le vaccinazioni anti-pneumococcica e anti-influenzale
- Prescrivere la riabilitazione polmonare, se indicata
- Ottimizzare la terapia delle comorbidità
Per consultare il testo completo si rimanda al sito della Fondazione Gimbe: